venerdì 22 luglio 2016

Bassa autostima in amore come fare

Per recuperare quindi una bassa autostima in amore bisogna permettere a sé stessi di commettere degli errori e perdonare i propri difetti, essere paziente e comprensivo con sé, non auto esaltarsi, essere soddisfatti del meglio che potete fare e dare, credere in sé stessi e non perdersi d’animo, riconoscere le proprie qualità ed i propri. Cause di una bassa autostima in amore. Per amare veramente qualcuno bisogna prima amare se stessi, ecco perché la bassa autostima in amore non va assolutamente sottovalutata. Alla base dell’ amore infatti ci sta il principio per cui bisogna conoscersi e accettarsi per quello che si è, con pregi e difetti. In amore buoni livelli di autostima creano rapporti più appaganti, mentre una bassa considerazione di sé alimentano rapporti basati su ansia e insicurezza.


Una bassa autostima vive l’ amore in una atmosfera densa di emozioni negative e generalmente è attanagliata dalla paura di perdere l’amato.

Ad esempio andate in un bar e la barista si complimenta con voi perchè siete una bella coppia e lei è bellissima. Se hai risposto si a queste domande, il post di oggi non puoi perderlo. Infatti ti parlerò approfonditamente di bassa autostima. Ti mostrerò cosa potrai fare già da oggi per riconoscere la tua bassa autostima , le cause che la possono aver provocata, ma soprattutto cosa potrai fare concretamente per aumentarla.


Peraltro, molti studi scientifici hanno rilevato come l’aumento dell’ autostima incida su una maggiore soddisfazione nella vita di coppia. La bassa autostima ha effetti negativi nella vita di coppia e danneggia il rapporto e il sentimento di amore. In realtà, la mancanza di autostima nasce da una specie di dislivello tra il modo in cui ci si percepisce e come si è realmente, tra il modo in cui ci si sente e come si vorrebbe essere.


Bassa autostima : un’introduzione.

Raggiungere o ripristinare un livello almeno accettabile di autostima deve rappresentare una priorità assoluta per ogni individuo che tiene alla propria felicità e autorealizzazione, dato che la bassa autostima provoca grandi difficoltà nell’affrontare le sfide della vita in modo efficace. Per aumentare la propria autostima è importante vivere in base al “principio del piacere”, cioè fare cio’ che ci piace e non cio’ che dobbiamo fare. E questo sia a livello “esistenziale”, cioè vivere la vita che vogliamo, sia a livello di quotidianità: scegliere ogni giorno di fare qualche cosa che ci gratifichi e ci appaghi. In generale, il miglioramento dell’ autostima è una premessa fondamentale per il benessere psico-sociale della persona.


Pensa e agisci come se fossi del tutto ignaro di cosa significhi avere una bassa autostima. La cosa più importante che devi fare è credere in te stesso, non ci sono altri segreti. Credere di poter fare una cosa significa divenirne in grado. La tua forza interiore ti consentirà di raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato nella vita. Il gruppo sarà condotto da noi (vedi sotto), due psicologi con competenze specifiche nella psicoterapia dell’ autostima e nella conduzione di gruppi.


Problema: autostima in amore. Avere autostima in senso più generale è alla basa della possibilità di avere autostima in amore. Pensare di non essere capaci di trovare qualcuno che possa amarci dipende in larga misura dalla possibilità di sentirsi degni di essere amati.


Ammettere dentro di sè questa verità aiuta la persona a contenere il problema, e la lascia più calma e tranquilla invece che, magari, portarla a fare frecciatine o condurla ad esplosioni di rabbia. Ecco alcuni rimedi contro la bassa autostima. Scopri in questo articolo della Dott.


Amare se stessi non è sempre facile, scopri perché alcune persone hanno poca autostima e come puoi iniziare a volerti davvero bene. Non riesco a godermi la vita con i miei figli e questo mi fa sentire anche in.

Dedicandoti a fare quello che più ti piace, investendo del tempo per imparare qualcosa di nuovo (inglese, computer, decoupage, pittura) e organizzando una serata di svago con le amiche, al cinema, al ristorante o magari in una spa. Spesso dietro i tuoi insuccessi si nasconde proprio la carenza di autostima , nella vita come nel lavoro, nelle amicizie come nella dieta. Ora, che crediamo o meno che quello descritto sia il reale comportamento di una rana in una pentola, la metafora ha molti significati utili per prendere consapevolezza dei problemi di coppia e degli effetti che possono avere su chi li “subisce”. Come aiutare tua figlia ad avere autostima ? Quali sono le tecniche di dialogo per comunicare con tuo figlio adolescente?


Photo credit: MC Hammer.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari