Questa definizione , come sottolinea Eco nel Trattato di semiotica generale, ha contribuito allo sviluppo di una coscienza semiotica , anticipando e influenzando ogni successivo tentativo di inquadrare la disciplina. Saussure, ovvero il concetto di entità a due facce, significante e significato. Ogni rappresentazione possiede due elementi: il significante e il significato. Il primo si riferisce alla componente fisica della rappresentazione.
Il significato è l’immagine che si crea nella nostra mente quando vediamo un determinato simbolo. La semiotica della pittura studia i segni manifestati in un dipinto. Il segno è la relazione che investe un significato e un significante. Semiotica I concetti della Matematica non esistono nella realtà concreta (il punto P, il numero l’addizione….) per cui è necessario rappresentarli attraverso un registro semiotico.
In Matematica non si impara a maneggiare i concetti, ma le loro rappresentazioni semiotiche. Il triangolo semiotico è una rappresentazione geometrica dei componenti essenziali della significazione. Essa diede vita ad un filone proprio della semiotica , che riuniva posizioni anche molto differenti tra di loro. Solo con Umberto Eco la semiotica ha conosciuto un tentativo di sintesi dei vari contributi, arrivando alla definizione di una disciplina uniforme. Il termine semiotica (o semiologia), è stato proposto da C. Scienze della comunicazione 1. Voce Semiotica in La Comunicazione - Il dizionario di scienze e tecniche della comunicazione, a cura di Franco Lever, Pier Cesare Rivoltella, Adriano Zanacchi.
La semantica lessicale si occupa del significato di espressioni linguistiche a livello di parola o di lessema. Sarebbe, in questo caso, una rappresentazione simbolica di un oggetto. In questo esempio, Magritte ha usato la funzione semiotica per creare arte. Tutti gli esseri umani usano continuamente le rappresentazioni. Questo è il motivo per cui, in questo articolo, parleremo dei diversi tipi esistenti secondo la relazione significante significato.
Il compito della semiotica visiva è fornire gli strumenti per l’analisi delle immagini (fotografie, dipinti, disegni). Le domande a cui risponde sono diverse. Ogni volta che vediamo dobbiamo inserirlo in un contesto per capirlo.
A compiere tutto il lavoro comunicativo di interpretazione è per l’appunto il destinatario, che decide di considerare un determinato elemento della realtà come messaggio, o più precisamente di un segno, rappresentazione della relazione fra un significante e un significato. Il quadrato semiotico è un metodo di classificazione dei concetti. Un approccio alla semiotica visiva considera l’opera come un messaggio composto da simboli iconici generatori di senso e appartenenti a un definito sistema culturale. Ferdinand de Saussure, è il primo ad analizzare il segno linguistico. Secondo lui è il prodotto dell’unione tra significante e significato.
Inizialmente interpreta il significato come “un concetto” e il significante come “immagine acustica” (non un suono, ma come la traccia psichica che esso lascia). Le immagini non rappresentano le cose ma le nostre idee delle cose. Alcune immagini consentono una doppia lettura (indecidibili, bistabili), dunque convocano un’attività cognitiva.
Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, p. Semiotica narrativa Ci occuperemo di semiotica narrativa (studio semiotico del racconto, o più in generale della narratività come si realizza nei testi) come parte della corrente di studi semiotici detta Semiotica generativa. Il processo della significazione La seiniotica (o semiologia) è la scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale. La fusione di significato e significante origina da un punto di vista formale un segno, ma da un punto di vista costruzionista origina anche, se non soprattutto, una rappresentazione.
Il pensare e il provare emozioni costituiscono dei sistemi di rappresentazione , definiti e regolati dal contesto sociale.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.