Nicola Cuomo L’EMOZIONE DI CONOSCERE, un tema che forse non necessita di molte spiegazioni ma di contesti da ricordare, da vivere, di sensazioni più o meno piacevoli a cui riferirsi, forse paure, o faticosi percorsi. Questa è l’assenza di desiderio che viene tramandata dalle dottrine orientali e che, così spesso, viene mal compresa e mal accettata: assenza di desiderio non significa ritirarsi del tutto dal mondo, rinunciare, non possedere, non avere nulla, ma significa ad esempio avere del denaro senza farsi governare dal denaro, possedere la conoscenza. Ulisse rappresenta l’aspirazione all’assoluto, è un personaggio moderno affamato di conoscenza. Egli può essere ritenuto come l’exemplum dell’uomo dell’umanesimo, insofferente ai dogmi e ai limiti imposti dalla divinità, arso dal desiderio di sconfinare in nuove verità, di raggiungere un qualcosa di sconosciuto, sicuro del fatto che può ricavarne soddisfazione e appagamento.
Il desiderio di conoscenza.
Conoscenza : apprendimento, acquisizione di nozioni, comprensione. La conoscenza è qualcosa di diverso dalla semplice informazione. Verità ottenuta per mezzo della comprensione dell’esperienza.